La Nostra Associazione

A Barberino di Mugello, da oltre 12 anni un gruppo di appassionate si ritrovava una volta alla settimana condividendo la passione del ricamo, in particolare del punto antico fiorentino. Alcune di noi, ricordando gli insegnamenti delle vecchie maestre di ricamo, raccontano alle più giovani come veniva insegnato il ricamo, come si riunivano a gruppi e come l’arte veniva tramandata alle nuove generazioni.

Ricordando e pensando a tutto ciò che è stato il passato, è giunto il momento di recuperare questo “sapere” per potergli dare il valore che merita.

Si tratta di una riscoperta importante, che vuol valorizzare queste capacità quasi dimenticate, così la nostra passione si è finalmente realizzata ed è nata l’ “Associazione Culturale Sul Filo del Tempo”.

Il 25 settembre 2013, alla firma dell’atto costitutivo eravamo in 17, pronte a festeggiare per il raggiungimento di una tappa per noi importante. Adesso il desiderio di essere più visibili si è avverato e siamo formalmente una vera associazione. Abbiamo con attenzione letto e sottoscritto lo Statuto e l’Atto Costitutivo, alla firma eravamo emozionate e subito finite le formalità abbiamo brindato al nostro futuro.

Le basi fondamentali dei nostri programmi sono molteplici.

Noi vogliamo valorizzare il ricamo fiorentino di cui ci sono ben pochi documenti scritti, ma tanto materiale tramandato con i campioni da una generazione all’altra. Il ritmo della vita di oggi ha invece accantonato questo saper fare e le nuove generazioni non si sono più dedicate alle manualità, anche perché i capi ricamati hanno bisogno di delicata e particolare attenzione.

Vorremmo riscoprire “i corredi” già ricamati che nonne e zie hanno lasciato in eredità ai più giovani e magari sono rimasti dimenticati o nascosti nei bauli. Per questo cerchiamo anche la disponibilità di persone che ci permettano di copiare o fotografare ciò che possiedono.

Ci organizzeremo per allargare la conoscenza di tutto ciò il più possibile, presentandosi non solo ad altre appassionate, ma anche a ragazze e magari ragazzi giovanissimi, proponendo la nostra disponibilità negli ambienti che i giovani frequentano.

Questa esperienza ha anche un importante scopo di socializzazione, in quanto spesso di riscoprono contatti con persone che non parevano essere interessate, mentre lavorare insieme dà stimoli ai rapporti interpersonali e fa creare una buona aggregazione.

Siamo pronte a condividere con associazioni o altre istituzioni ciò di cui siamo capaci: è già iniziata una collaborazione con il gruppo delle donne che hanno realizzato le “Bambole del Cuore” per la sezione soci Coop di Barberino di Mugello; abbiamo collaborato con il gruppo del knit caffè della biblioteca di Barberino di Mugello. Siamo pronte per condividere progetti futuri che abbiano il fine della ricerca di manualità, riscoperta, riscoperta, condivisione, creatività.

Tutto ciò adesso è reso possibile dal fatto che abbiamo uno spazio nostro dove gestire i corsi di insegnamento, le relazioni con gruppi affini alla nostra associazione, dove poter lavorare con cadenze quotidiane, dove poter realizzare qualche piccolo sogno fatto di stoffa, ago e filo.

 

Associazione Culturale
Sul Filo del Tempo
Corso Corsini 14
Barberino di Mugello (FI)